Placeholder

A tutela dei tuoi beni

Approfondisci l’ambito delle polizze danni dedicate ai tuoi beni: casa, auto e azienda, esplorandone i tanti vantaggi, le coperture obbligatorie e i termini che devi per forza conoscere.

Argomenti

Approfondisci l’ambito delle polizze danni dedicate ai tuoi beni: casa, auto e azienda, esplorandone i tanti vantaggi, le coperture obbligatorie e i termini che devi per forza conoscere.

Che cosa sono

Le polizze danni a protezione dei beni sono un tipo di assicurazione che copre i danni materiali a beni specifici, come case, aziende, veicoli o altri oggetti di valore. Queste polizze offrono protezione finanziaria contro eventi imprevisti come incendi, furti, eventi atmosferici e danni causati da terzi.

Le assicurazioni contro i danni sono fondamentali per proteggere gli individui dai rischi e dai danni a cui possono andare incontro, permettendo una corretta gestione dei rischi.

Placeholder

Le parole chiave

Primo rischio assoluto

Il primo rischio assoluto è una modalità di copertura assicurativa in cui l'assicuratore si impegna a risarcire il danno fino alla somma assicurata, indipendentemente dal valore effettivo del bene assicurato. In pratica, se scegli una polizza a primo rischio assoluto e il valore dei tuoi beni è superiore alla somma assicurata, l'assicurazione ti coprirà comunque fino al limite massimo stabilito nel contratto, senza tenere conto della differenza.

Valore a nuovo

Il valore a nuovo rappresenta il costo di sostituzione dell’oggetto assicurato con uno nuovo, identico o simile, al momento del suo acquisto. Mentre la copertura a valore a nuovo garantisce un rimborso del costo di sostituzione dell’oggetto, quella a valore di mercato prende in considerazione il valore attuale dell’oggetto, quindi inferiore al costo di sostituzione.

Contenuto

Sono i beni presenti all'interno dell'abitazione o azienda, come mobili, elettrodomestici e oggetti personali.

Primo rischio assoluto: il primo rischio assoluto è una modalità di copertura assicurativa in cui l'assicuratore si impegna a risarcire il danno fino alla somma assicurata, indipendentemente dal valore effettivo del bene assicurato. In pratica, se scegli una polizza a primo rischio assoluto e il valore dei tuoi beni è superiore alla somma assicurata, l'assicurazione ti coprirà comunque fino al limite massimo stabilito nel contratto, senza tenere conto della differenza.

Valore a nuovo: Il valore a nuovo rappresenta il costo di sostituzione dell’oggetto assicurato con uno nuovo, identico o simile, al momento del suo acquisto. Mentre la copertura a valore a nuovo garantisce un rimborso del costo di sostituzione dell’oggetto, quella a valore di mercato prende in considerazione il valore attuale dell’oggetto, quindi inferiore al costo di sostituzione.

Contenuto: sono i beni presenti all'interno dell'abitazione o azienda, come mobili, elettrodomestici e oggetti personali.

Placeholder

Tipologie di polizza

Assicurazione auto (RCA)

L'assicurazione RC Auto, acronimo di Responsabilità Civile Autoveicoli, è la polizza obbligatoria per legge che copre i danni causati a terzi in seguito a un incidente stradale, sia materiali che fisici. In sostanza, se sei responsabile di un incidente, la tua assicurazione risarcirà le persone o le cose danneggiate, fino ai limiti del massimale stabilito nel contratto.

Assicurazione casa

L’assicurazione casa è un contratto che offre copertura assicurativa per l’abitazione e il suo contenuto, se compreso, proteggendo l’assicuratoda vari imprevisti come incendi, furti, danni causati da eventi atmosferici, e responsabilità civile verso terzi.

Assicurazione per l’impresa

Un'assicurazione per imprese è un tipo di polizza che protegge le aziende da diversi tipi di rischi, sia materiali che legali. Queste polizze possono coprire danni all'immobile aziendale, al contenuto, responsabilità civile verso terzi e dipendenti, e altri rischi specifici del settore di attività.

Assicurazione auto (RCA): l'assicurazione RC Auto, acronimo di Responsabilità Civile Autoveicoli, è la polizza obbligatoria per legge che copre i danni causati a terzi in seguito a un incidente stradale, sia materiali che fisici. In sostanza, se sei responsabile di un incidente, la tua assicurazione risarcirà le persone o le cose danneggiate, fino ai limiti del massimale stabilito nel contratto.

Assicurazione casa: l’assicurazione casa è un contratto che offre copertura assicurativa per l’abitazione e il suo contenuto, se compreso, proteggendo l’assicuratoda vari imprevisti come incendi, furti, danni causati da eventi atmosferici, e responsabilità civile verso terzi.

Assicurazione per l’impresa
: un'assicurazione per imprese è un tipo di polizza che protegge le aziende da diversi tipi di rischi, sia materiali che legali. Queste polizze possono coprire danni all'immobile aziendale, al contenuto, responsabilità civile verso terzi e dipendenti, e altri rischi specifici del settore di attività.

Quello che devi assolutamente sapere

Quali polizze sono obbligatorie in caso di mutuo?

In Italia, l'unica polizza assicurativa obbligatoria per legge quando si stipula un mutuo è quella contro incendio e scoppio. Questa polizza tutela l'immobile ipotecato contro danni causati da incendio, esplosioni, fulmini e altri eventi simili. Altre polizze, come quelle sulla vita o sulla protezione del reddito (CPI), sono facoltative, anche se spesso consigliate dalle banche in caso di importi elevati o durate lunghe del mutuo.

In caso di guasto quando interviene la polizza casa e quando quella del condominio?

Avere sia una polizza per il tuo appartamento che una polizza globale fabbricati per il condominio crea una copertura assicurativa complementare. La polizza condominiale tutela lo stabile e la sua responsabilità civile, ma la tua polizza personale offre coperture specifiche per il contenuto e i danni interni al tuo appartamento.


In caso di affitto quale polizza ti potrebbe essere utile?

La copertura per la casa in affitto, nota anche come rischio locativo, non è obbligatoria per legge, ma è consigliata sia per l'inquilino. Può proteggere da vari imprevisti, come ad esempio i danni materiali all'immobile.


Si può sospendere la polizza della moto?

Sì, è possibile sospendere temporaneamente la polizza del proprio mezzo, generalmente per un periodo di inutilizzo, e riattivarla in seguito senza costi aggiuntivi. La sospensione è possibile per un massimo di 10 mesi (11 per veicoli storici) nell'arco di validità della polizza. Durante il periodo di sospensione, il veicolo non può circolare né sostare su suolo pubblico.

Posso trasferire la polizza da un’auto vecchia ad una nuova, oppure da una casa all'altra?

Sì, in generale, è possibile trasferire la polizza assicurativa da un'auto all'altra o da una casa all'altra, ma ci sono delle condizioni. Nel caso dell'auto, di solito si può trasferire la polizza se si vende l'auto precedente e si acquista una nuova, mantenendo la stessa compagnia assicurativa. Per le case, il trasferimento della polizza è più complesso e dipende dalla compagnia assicurativa e dalle specifiche clausole contrattuali.