Placeholder

A tutela del tuo patrimonio

Entra nel mondo delle polizze danni che tutelano il tuo patrimonio, i rischi a cui potresti essere esposto sono davvero tanti.

Argomenti

Entra nel mondo delle polizze danni che tutelano il tuo patrimonio, i rischi a cui potresti essere esposto sono davvero tanti.

Che cosa sono

Le polizze di responsabilità civile proteggono il patrimonio in caso di danni a cose e persone (terzi) durante l’esercizio della propria attività professionale o durante la vita privata, sollevando in tutto o in parte dall’onere di dover risarcire di tasca propria i danni che provocati.

Le assicurazioni per la perdita di impiego sono polizze che tutelano l’assicurato nel caso in cui perda il lavoro e venga quindi a trovarsi nella necessità, in attesa di una nuova occupazione, di preservare il proprio patrimonio e/o il tenore di vita della propria famiglia, anche a fronte di un finanziamento. In questo senso, si può dire che si tratta di soluzioni volte a offrire un sostegno economico all’assicurato, per un periodo di tempo comunque limitato.

Le parole chiave


Danneggiato

Nell’ambito della responsabilità civile oltre all’assicurato e al contraente è la persona che ha subito il danno provocato dall’assicurato, considerato “terzo” rispetto al contratto assicurativo.

Colpa

La possibilità di assicurare la responsabilità civile si fonda sulla colpa. Un soggetto è in colpa quando ha provocato il danno in maniera non intenzionale perché, ad esempio, è stato distratto, poco prudente o non ha adottato tutte le cautele necessarie. Una persona agisce con dolo, invece, quando provoca un danno intenzionalmente.

Tipologie di polizza

Tipologie di polizze di responsabilità civile (privata e professionale)

La responsabilità civile della vita privata detta anche del capofamiglia

Con questa copertura non è garantita soltanto la persona che stipula la polizza, cioè “il capofamiglia”, ma anche tutte le persone che fanno parte del suo nucleo familiare. In molte polizze è anche inclusa la copertura ai propri animali da compagnia o ai collaboratori domestici, con rapporto di dipendenza non occasionale. Molto spesso è inclusa anche la copertura di responsabilità civile dello sciatore, obbligatoria per legge.



Le polizze professionali obbligatorie per legge:

  • La responsabilità dei professionisti

    Se ti rivolgi a un professionista iscritto a un ordine professionale, come ad esempio un avvocato, un ingegnere, un commercialista, un architetto o anche un intermediario assicurativo, sappi che è tenuto a stipulare un’assicurazione per coprire i danni che possono derivare dall’esercizio della sua attività.

    Tutti coloro che esercitano una professione sanitaria, sia nel settore pubblico che in ambito privato, sono obbligati per legge a essere coperti da una polizza di responsabilità civile professionale.

  • La responsabilità dei costruttori

    A beneficio di chi acquista un immobile di nuova costruzione, la legge stabilisce che il costruttore ha l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa della durata decennale. Il contratto ha effetto a partire dalla data in cui i lavori sono ultimati. L’assicurazione copre i danni materiali, come la rovina totale o parziale, i difetti costruttivi, il vizio del suolo.

Quello che devi assolutamente sapere

Con la polizza di responsabilità civile posso chiedere il risarcimento anche per un danno causato a mia sorella?

Le persone che sono legate all’assicurato da particolari vincoli di parentela o di lavoro di regola non hanno diritto al risarcimento ma va verificata la definizione di nucleo famigliare inserita nel singolo contratto.



Per un danno di responsabilità civile causato all’assicurato da terzi, è l’assicurato che deve chiedere il rimborso alla sua Compagnia?

La polizza di responsabilità civile è diversa dalle altre polizze danni. Non interviene quando è l’assicurato a subire un danno, lo fa quando è qualcun altro ad essere danneggiato da un comportamento dell’assicurato o di una persona, un animale o una cosa di cui è responsabile. Dunque, l’assicurato e la vittima del danno sono soggetti differenti e l’oggetto diretto della tutela assicurativa è il patrimonio dell’assicurato.

Per il supporto nel ricevere un rimborso equo per il danno e per le eventuali pratiche amministrative è utile dotarsi di una copertura di tutela legale per un’assistenza giuridica specifica.



Chi si deve rivolgere (assicurato o danneggiato) all’impresa di assicurazione per un danno da responsabilità civile?

Il danneggiato non può chiedere direttamente il risarcimento all’impresa di assicurazione (in quanto “terzo” rispetto al contratto di assicurazione). Dovrà essere l’assicurato a chiedere all’impresa il rimborso necessario per risarcire il danno oppure di provvedere direttamente al risarcimento del danneggiato.