Placeholder

Tutela delle persone

Conosci più da vicino il mondo delle polizze a tutela delle persone, parole chiave, vantaggi e casi concreti. I rami delle polizze danni dedicati alle persone ti permettono di proteggere chi hai a cuore dai rischi che potrebbero compromettere il benessere e la salute.

Argomenti

Conosci più da vicino il mondo delle polizze a tutela delle persone, parole chiave, vantaggi e casi concreti. I rami delle polizze danni dedicati alle persone ti permettono di proteggere chi hai a cuore dai rischi che potrebbero compromettere il benessere e la salute.

Che cosa sono

Malattie e lesioni fisiche oltre a incidere sulla salute, causano criticità economiche e di tempo, soprattutto nel caso tu sia un lavoratore autonomo. Una polizza a protezione degli infortuni e della malattia consente di accedere a prestazioni mediche in maniera più semplice e vantaggiosa, ricevere rimborsi e importanti servizi di assistenza.


Qual è la differenza tra infortunio e malattia?

L’infortunio è un incidente che avviene per caso e che causa un danno fisico ed esterno. La malattia, invece, ha origine all’interno del corpo umano e non dipende da un infortunio.

Le parole chiave

Diaria o Indennità giornaliera

Si tratta di un importo fisso e prestabilito giornaliero che può essere riconosciuto ad esempio per ricovero, convalescenza, gessatura sia per malattia che per infortunio.

Invalidità permanente

La perdita definitiva, totale o parziale, della capacità dell’Assicurato a svolgere un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua professione.

Carenza

Periodo iniziale, eventualmente previsto in polizza, che decorre dalla data di validità del contratto durante il quale l’eventuale sinistro non è coperto.

Franchigia

Clausola contrattuale in base alla quale una parte del rischio stabilita in misura fissa resta a carico dell’assicurato, può essere assoluta (parte del rischio che, a prescindere dall’entità del danno, rimane comunque a carico dell’assicurato) oppure relativa (parte del rischio che rimane a carico dell’assicurato solo quando il danno sia pari o inferiore alla soglia di franchigia).

Tipologie di indennizzo

Formula a rimborso

La polizza rimborsa le spese mediche sostenute dalla persona assicurata, come onorari medici, spese di degenza, esami diagnostici, il rimborso è limitato alla somma assicurataprevisto dalla polizza. A volte può essere presente una franchigia o scoperto a carico dell’assicurato.

Formula indennitaria

La polizza rimborsa un importo fisso e predeterminato, indipendentemente dalle spese effettive sostenute dalla persona assicurata, per un evento accaduto in ambito infortuni o malattia.

Assistenza diretta

La polizza offre una serie di strutture mediche convenzionate per le prestazioni sanitarie necessarie, con priorità e senza spese per l’assicurato.

Quello che devi assolutamente sapere

Le polizze malattia e infortunio sono attive dalla data di sottoscrizione?
Nelle polizze malattia vengono previste delle carenze contrattuali, come ad esempio per la gravidanza, che fanno slittare l’effetto rispetto al giorno di sottoscrizione.

Per quanto riguarda le polizze infortuni, la validità della copertura inizia dalle ore 24.00 del giorno in cui è stato stipulato il contratto assicurativo.

Si possono detrarre i premi delle polizze infortuni e/o malattia?
Si può usufruire della detrazione fiscale del 19% dei premi di competenza pagati con il limite di € 1.291,14 nei seguenti casi:

  • garanzia morte (presente solo nelle polizze infortuni): premio interamente detraibile nei limiti precedentemente indicati

  • garanzia invalidità permanente: totale detraibilità, nei limiti precedentemente indicati, per la componente di premio relativa alla copertura della invalidità permanente non inferiore al 5%. Parziale detraibilità, nei limiti precedentemente indicati, per la componente di premio relativa alla copertura della invalidità permanente inferiore al 5%.


Le polizze infortuni e malattia si possono stipulare per più persone?
Si, ci sono polizze pensate per tutta la famiglia o per assicurare persone anche provenienti da diversi nuclei familiari (ad esempio collaboratori di una stessa azienda)